Aggiornamenti: Maggio 2025

Siamo nel bel mezzo della stagione delle premiazioni e siamo molto orgogliosi di condividere la notizia che i nostri oli extravergini di oliva Campo Storico e Campo delle Marogne sono stati premiati con grandi onori.

Entrambi hanno ricevuto la medaglia d’oro al NYIOOC (New York International Olive Oil Competition) e la prestigiosa Goccia D’Oro al concorso internazionale AIPO d’Argento International Competition in Italia.

Inoltre, entrambi i blend sono stati selezionati per l’autorevole Guida Merum 2025 e per la Guida Slow Food agli Oli Extravergini 2025, con Campo delle Marogne ricevendo il riconoscimento di Grande Olio, assegnato, secondo la Guida, “agli oli eccellenti della loro categoria, che si distinguono per le caratteristiche sensoriali, il forte legame con il territorio e le cultivar. Nella Guida agli Extravergini 2025, sono stati assegnati 89 premi in tutta Italia.”

Altre novità in arrivo!

E ora un aggiornamento dall’uliveto: 

Dopo la raccolta di ottobre gli alberi sono stati a riposo dal tardo autunno ai mesi invernali, e non appena i giorni più freddi dell’inverno sono passati, abbiamo iniziato la fase di potatura, concluso alla fine di marzo.

Qui nell’uliveto potiamo esclusivamente a mano, utilizzando solo cesoie manuali—niente motoseghe! Ogni taglio è pensato con attenzione, sapendo che non solo definirà la forma dell’albero, ma influenzerà direttamente la qualità e l’abbondanza della prossima raccolta.

                                                                                                 

La potatura ha uno scopo che va ben oltre l’estetica. Il nostro obiettivo è rinnovare le zone fruttifere dell’albero, gestirne la dimensione, preservare la vegetazione sana sui rami fruttiferi e, soprattutto, permettere a luce e aria di raggiungere la chioma interna. Questo garantisce che ogni oliva, ovunque cresca sull’albero, riceva la luce e lo spazio necessario per prosperare.

Ora che le giornate si fanno più calde e la primavera prende il sopravvento, gli alberi entrano in una nuova fase, con la ripresa del ciclo vegetativo. Nelle prossime settimane cresceranno i germogli apicali e laterali, e poco dopo inizieranno ad apparire i boccioli dei fiori. Questi piccoli grappoli, simili a minuscoli acini d’uva, sono conosciuti localmente come mignole, e la loro comparsa segna l’inizio della mignolatura—una fase bellissima e vitale del ciclo di vita dell’oliva.

Torneremo più avanti in primavera per condividere nuovi aggiornamenti con l’inizio della fioritura, che di solito avviene tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, a seconda della varietà. Per ora, ci godiamo l’energia silenziosa della primavera precoce, mentre l’uliveto si risveglia.